Image
Image
< Torna ai corsi

Donne e nuove competenze digitali: rafforzare le professioni ICT



    Prenota un colloquio gratuito!

    CORSI A PARTIRE DA 
    GENNAIO 2024

    INVESTI
    NEL TUO
    FUTURO

    Image

    Acquisisci competenze nelle aree di competenza digitale del DigComp 2.2

    10 corsi, 3 livelli di approfondimento e 4 aree di competenza digitali tra cui scegliere
    Da gennaio 2024

    Percorsi formativi:
    • Analisi e presentazione dati con report, grafici e tabelle – livello base 20 ore
    • Analisi e presentazione dati con report, grafici e tabelle – livello intermedio 20 ore
    • Social branding e web reputation: presentarsi efficacemente in rete – livello base 20 ore
    • Sviluppo grafico tramite strumenti opensource – livello intermedio 20 ore>
    • Progettazione contenuti per il web – livello intermedio 40 ore
    • Sviluppo interfacce user experience HTML, CSS, JS – livello base 20 ore
    • Coding: imparare a programmare con Python – livello base 40 ore
    • Machine Learning e Deep Learning – livello intermedio 20 ore
    • Proteggere i dati personali e la privacy in ambienti digitali – livello base 20 ore
    • IoT con Arduino: creare soluzioni per il monitoraggio e il controllo remoto – livello intermedio 20 ore.
    A chi si rivolge il corso:

    Le partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e devono aver assolto l’obbligo di istruzione. Il numero minimo di partecipanti per consentire l’avvio è di 8 partecipanti.

    Per i corsi di livello base, le partecipanti dovranno avere una buona comprensione dell’italiano.

    Per i corsi di livello intermedio, le partecipanti dovranno inoltre dimostrare una competenza di base sui temi del progetto formativo e conoscenze di base in ambito informatico.

    Per i corsi di livello avanzato, le partecipanti dovranno inoltre dimostrare una competenza di base sui temi del progetto formativo e conoscenze di medio livello in ambito informatico.

    Modalità di selezione delle partecipanti:

    La procedura di ammissione al percorso prevede una verifica dei requisiti formali e un colloquio motivazionale. Nel caso di progetti che prevedano livello intermedio o avanzato, è previsto il superamento di un questionario di valutazione delle competenze a risposta multipla, inerente le conoscenze di base adeguate al livello, che verrà somministrato durante il colloquio individuale.

    Sede del corso:

    Ferrara, sede CFI in via Monsignor Luigi Maverna, 4 (44122 Ferrara) e/o in modalità e-learning

    Certificato rilasciato:

    Attestato di frequenza

    organizzato da

    ImageImage