Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS 2018/2019)
Rif. PA 2018-9692/RER “TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE: Industry 4.0 & Digital Transformation”
approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Target: Giovani e adulti, diplomati e diplomandi , non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Durata: 800 ore di cui: 476 in aula, 300 di stage e 24 di project work
Iscrizioni: presentazione domande entro 30/10/2018
Periodo: novembre 2018 – settembre 2019
Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.”
Partner: IIS “N. Copernico e A. Carpeggiani” Partner: ITCS “V. Bachelet” Ferrara e IIS “Carducci” Liceo Statale Ferrara; Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia; TRW AUTOMOTIVE ITALIA SpA – Zuffellato Computers Srl – ELITE DIVISION S.R.L. – OPEN 1 SRL – L.T.E. LIFT TRUCK EQUIPMENT SpA – SYSKO – S.R.L. – ICOS S.P.A. – NEXT DATA Snc di Mangolini M. e Morselli F. – LOGIKAMENTE Srl – ELENOS Srl – AWIA SRLS – HYPERSOFT Srl – KUVA S.A.S. DI TRAVAGLI MICHELE E C. – SATA Srl – SOFTECH Informtica per le Aziende Srl – IUNGO Italia Srl – SMARTEN Srl – 22HBG Srl – Skybackbone Engenio Srl – STOORM5 Srl – Della Rovere Srl – Quadricroma Sas di Michele Taglioli – Confindustria Emilia Area Centro.
– Rif PA 2018-9692_graduatoria
– COSA SONO I CORSI IFTS? LEGGI QUI!
PRESENTAZIONE DEL CORSO :: lunedì 12 novembre 2018 alle ore 9.00 presso la sede del CFI, via Mons. Maverna 4. Al termine della presentazione si avvierà il processo di selezione.
Destinatari e requisiti Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
L’accesso al percorso richiede: capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche finalizzato alla raccolta, organizzazione e scambio di informazioni e dati; conoscenza di base della programmazione; capacità di utilizzo della lingua inglese di base in contesti comunicativi e operativi, sia in forma scritta sia in forma parlata; problem solving.
Attestato rilasciato Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.”
Profilo Professionale:
La figura in uscita dal percorso è un esperto ICT capace di sviluppare soluzioni informatiche, a supporto dei principali processi aziendali in area produttiva, amministrazione, finanza e controllo, attraverso soluzioni web-based legate alla “Fabbrica Intelligente” e alle attività tipiche di Industria 4.0. In particolare, è uno sviluppatore specializzato nel progettare e implementare applicazioni web e mobile based in ambito cloud per la gestione dei processi aziendali e soluzioni di Data Analysis per misurare e migliorare le performance aziendali. Le competenze riguardano: capacità di problem solving attraverso la realizzazione di algoritmi, progettazione e sviluppo in ambito web e Android, progettazione e uso dei maggiori sistemi di gestione di dati e di Business Intelligence, integrazione dati e applicazioni attraverso il paradigma ETL, analisi dei processi aziendali nell’ottica del BPM.
Contenuti:
I contenuti affrontati riguarderanno: introduzione dei principali algoritmi di programmazione e di analisi statistica, linguaggi di programmazione Python e Java per lo sviluppo della business logic ed i linguaggi HTML, CSS e Javasript per la presentation logic; ambienti Server, Windows e Linux; dispositivi mobile (smatphone e tablet) Android; sistemi ERP per la gestione dei processi gestiti da applicativi BPM; metodologie Agile per la gestione dei progetti software; sistemi d’integrazione dei dati; tecniche di comunicazione e psicologia sociale; analisi di mercato e project management; Inglese tecnico.
Requisiti di ammissione:
Sarà richiesta la presenza delle seguenti conoscenze:
- capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche finalizzato alla raccolta, organizzazione e scambio di informazioni e dati;
- conoscenza di base della programmazione;
- capacità di utilizzo della lingua inglese di base in contesti comunicativi e operativi, sia in forma scritta sia in forma parlata;
- capacità di individuazione e soluzione di un problema.
Tutte le sopra evidenziate conoscenze si intendono acquisite tramite percorsi di istruzione e formazione e/o esperienze lavorative.
Modalità di selezione:
In caso di iscrizioni superiori al numero di posti disponibili verrà effettuata la selezione che si articolerà in quattro fasi:
– questionario tecnico finalizzato a verificare le conoscenze e competenze professionali previste come requisito d’ingresso;
– test d’indagine della personalità;
– Azioni di assestment per piccolo gruppo;
– colloquio motivazionale.
Verrà inoltre valutato il curriculum vitae in virtù della coerenza con la figura professionale di riferimento.
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
Scuole: IIS “N. Copernico e A. Carpeggiani” (Capofila) – ITCS “V. Bachelet” Ferrara – IIS “Carducci” Liceo Statale Ferrara.
Università: Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia
Imprese: TRW AUTOMOTIVE ITALIA SpA – Zuffellato Computers Srl – ELITE DIVISION S.R.L. – OPEN 1 SRL – L.T.E. LIFT TRUCK EQUIPMENT SpA – SYSKO – S.R.L. – ICOS S.P.A. – NEXT DATA Snc di Mangolini M. e Morselli F. – LOGIKAMENTE Srl – ELENOS Srl – AWIA SRLS – HYPERSOFT Srl – KUVA S.A.S. DI TRAVAGLI MICHELE E C. – SATA Srl – SOFTECH Informtica per le Aziende Srl – IUNGO Italia Srl – SMARTEN Srl – 22HBG Srl – Skybackbone Engenio Srl – STOORM5 Srl – Della Rovere Srl – Quadricroma Sas di Michele Taglioli – Confindustria Emilia Area Centro
Sede corso: Consorzio Ferrara Innovazione, Via Mons. Maverna 4 – Ferrara
Quota di partecipazione: Gratuito
Per iscriversi è necessaro presentare la domanda corredata da curriculum vitae completo con indicazione delle esperienze di lavoro (se maturate) , studi conseguiti, corsi ed esperienze extrascolastiche , competenze informatiche e linguistiche, eventuali altre competenze.
la domanda di iscrizione dovrà pervenire via e-mail a formazione@cfi-fe.it o di persona presso la sede del CFI – Via Maverna 4, Ferrara.
—
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Elena Barbieri
Tel. 0532783561 – EMail. formazione@cfi-fe.it